
Danilo Masotti
Danilo Masotti, scrittore e blogger è noto ai più per aver congegnato la definizione di “umarell”, l’anziano intento al controllo dei cantieri. Attraverso un racconto pubblico dell’esperienza di figlio di una madre affetta da demenza senile, ha trasformato i suoi incontri in casa di riposo in appuntamenti seguiti da centinaia di migliaia di follower in tutto il paese. Premiato in più occasioni per aver trovato un linguaggio nuovo e ironico per sensibilizzare sul tema della demenza, ha reso mamma Concetta la figura anziana più amata della rete.
Nell‘incontro-laboratorio Danilo racconterà come si è evoluto il suo progetto fino alla recente scomparsa della madre e attraverso uno spazio di approfondimento sarà possibile misurarsi con l’uso dei social quale strumento per veicolare temi sociali con tono e linguaggi innovativi.

Chiara Tagliaferri
Chiara Tagliaferri è scrittrice e autrice di podcast, tra cui Morgana, il progetto creato con Michela Murgia che, con libri e puntate di culto, ha ridefinito il racconto delle figure femminili fuori dagli stereotipi. Attraverso un linguaggio incisivo e accessibile, affronta tematiche legate alle discriminazioni di genere e alla rappresentazione delle diversità, contribuendo al dibattito pubblico. Scrive per testate come Domani, Vogue e F e cura la sezione “Orizzonti Extra” alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nell’incontro-laboratorio illustrerà il percorso di crescita del podcast Morgana. Lo spazio laboratoriale sarà dedicato alla creazione e alla cura di testi capaci di adottare codici espressivi creativi e inclusivi.

Raffaele Ferraro
Raffaele Ferraro, ideatore e autore de @lagiornatatipo ha trasformato la sua sconfinata passione per la palla a spicchi in una narrazione on line delle epiche gesta di giocatori, allenatori e squadre di basket. Per lui il parquet è una vera e propria metafora della vita e i post del suo profilo diventano una occasione per raccontare lo sport oltre la performance, permettendo ai suoi follower di scoprire valori trasversali all’esperienza umana e all’etica.
Nell‘incontro-laboratorio Raffaele racconterà l’esperienza di crescita delle sue pagine FB e Instagram dedicando uno spazio di incontro con i giocatori e le giocatrici dei team “Rhodigium Basket”.

Emanuela Cappello
Emanuela Cappello, attrice e autrice tragicomica, ha portato dal palco alla rete sketch esilaranti che raccontano di amori impossibili e piccole e grandi tragedie quotidiane. Con il suo irresistibile accento romano ha stregato l’intero stivale attraverso le sue performance teatrali e televisive con risate sincere e a volte amare.
Nell’incontro-laboratorio, tra serio e faceto, illustrerà il proprio percorso di crescita sulle diverse piattaforme tra autorialità e istrioneria performativa. Grazie ai suoi preziosi suggerimenti i partecipanti potranno sperimentarsi nella scrittura e creazione di video intelligentemente divertenti.